E' ORA... DI CORRERE

 209 visitatori online

CONTATORE VISITE

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1483
mod_vvisit_counterIeri10465
mod_vvisit_counterQuesta settimana30321
mod_vvisit_counterUltima settimana70631
mod_vvisit_counterQuesto mese11948
mod_vvisit_counterUltimo mese339501
mod_vvisit_counterTotale38590915

Data: Ott 02, 2025

CERCA

13ª MARCIA DEI VIMINI E VECCHIE FATTORIE • S. PIETRO VIMINARIO (PD) • 23/11/2014 Stampa

S. P. Vinimario.
La copertina!!!

13ª Marcia dei vimini e vecchie fattorie • S. Pietro Viminario (PD) • 23/11/2014 - Organizzazione: PRO LOCO S. PIETRO VIMINARIO.

Forse non tutti sanno perchè questa marcia si chiama "dei vimini e vecchie fattorie".
Bene, neppure io! Finchè si tratta di vecchie fattorie un'idea ce l'ho... e lungo il percorso qualcuna l'ho vista e  quindi da qui una parte della denominazione, ma sul discorso vimini, buio pesto! Così ho cominciato, con somma umiltà, a chiedere lumi sul perchè si faccia riferimento ai vimini, oltre a quelle vecchie fattorie decisamente visibili, nel titolo di questa marcia. Forse perchè si passa vicino a dei vimini? E come sono fatti i vimini? Come potete intuire la domanda,  ad un certo punto,
ha assunto per me carattere esistenziale, roba da non dormirci la notte!!! Prima risposta, o meglio domanda ricevuta è stata: "hai mai avuto un cesto di vimini? Quello è il vimini!" ...
Molto bene!!! Peccato che lungo il percorso, sapendo perfettamente come è fatto un cesto in vimini, non ne abbia visto neppure uno; nè in vimini, nè in plastica!!!
Molto, ma molto bene! Il mistero mi si infittisce e fra salgàri (non il Sàlgari di Sandokan), stroppie e quant'altro mi viene "spiegato", oramai l'insonnia è garantita. Per fortuna che c'è la rete, sì, quella internet, e così scopro che viminario deriva dal latino vimen, -inis, vimine, nel senso di "luogo con piante da cui si traggono vimini, cioè salici e simili" e che il nome del salice in questione è il Salix viminalis. Appurato che la marcia si inoltra su un territorio dove vengono coltivati salici da vimini posso riprendere il normale ciclo del sonno.
A questo punto, prima di passare alle consuete fotografie desidero citare ancora una volta le sagge e illuminanti parole del mio compagno di percorso, l'ormai famoso A. C., il quale volgendo lo sguardo verso un campo coltivato alla nostra destra, ha pronunciato le seguenti e profonde parole: "in questa marcia non manca nulla... percorso asfaltato, sterrato e montano!!!"... "Montano???" Chiedo io. Si fa lui, "non vedi le cime di rapa"?
Benissimo! A questo punto spiegato l'improvviso abbassamento delle temperature dovuto ovviamente a queste freddure passo la parola al FOTOALBUM di questa settimana, realizzato da me senza la preziosissima collaborazione di Luca Bertipaglia. Il risultato è meno brillante del solito, ma vi auguro lo stesso buona visione!

Francesco Renna

 

APPUNTAMENTI

46ª MARCIA DEL DONATORE E 9ª FATTI 30 FEMO 31 • ALBIGNASEGO (PD) • 5/10/2025

PROSSIMO APPUNTAMENTO
DOMENICA 5  OTTOBRE,
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 9.00

Cliccate sopra i volantini per ingrandirli...

Qui le EDIZIONI PASSATE della "MARCIA DEL DONATORE e FATTI 30 FEMO 31".


CALENDARIO ON LINE

CALENDARIO 2025

Cliccate sull'immagine per sfogliare il CALENDARIO COMPLETO