E' ORA... DI CORRERE

 228 visitatori online

CONTATORE VISITE

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi3410
mod_vvisit_counterIeri9018
mod_vvisit_counterQuesta settimana45368
mod_vvisit_counterUltima settimana88223
mod_vvisit_counterQuesto mese12428
mod_vvisit_counterUltimo mese386812
mod_vvisit_counterTotale36731741

Data: Mag 02, 2025

CERCA

Consigli Stampa

PODISTI ... MA CON GIUDIZIO

Si può iniziare a correre a qualunque età ma é chiaro che tanto più precoce è l'inizio, tanto più semplice è "muoversi" nel mondo della corsa di resistenza. La corsa é il gesto atletico più naturale del mondo, ma per imparare tutti i trucchi del mestiere bisogna investire tempo, pazienza e un pò di curiosità per le cognizioni di tecnica, medicina e fisiologia.
Nella maggioranza dei casi l'atleta armatoriale è un autodidatta, desideroso di bruciare le tappe verso l'obiettivo più ambito: correre la maratona. Considerando altresì che è estremamente motivato per raggiungere questo traguardo, spesso esagera, cadendo in grossolani errori che di frequente si accompagnano a infortuni o a patalogie molto serie. Negli ultimi anni si sono decisamente ridotte le file dei giovani avvicinatisi all'atletica leggera, mentre sono invece aumentate le "vocazioni" dei quarantenni per la corsa di resistenza.
Normalmente sono due le tipologie di questi nuovi sportivi: quelli che iniziano da zero, perché non hanno mai praticato attività sportiva; quelli che riprendono dopo anni di riposo forzato dovuto a motivi familiari o lavorativi e che prima di iniziare a correre praticavano in genere l'atletica leggera o altri sport, in particolare il calcio.
Tutti questi "nuovi atleti" hanno comunque un problema comune: sono fermi da alcuni anni e devono iniziare da capo. Il solo vantaggio, non trascurabile, di chi già praticato sport, è quello di conoscere certe situazioni.

DAL MEDICO
Se non avete mai effettuato una visita medico-sportiva o cardiologica, è bene effettuarla prima di avventurarsi in allenamenti molto impegnativi. Non solo elettrocardiogramma a riposo, ma anche test da sforzo e controllo con le analisi del sangue dei principali parametri di routine. Richiedete: emocromo, formula leucocitaria, ferritina, transferrina, elettroliti, calcemia glicemia, esame urine. Altri esami andranno chiesti in base alle vostre condizioni di salute.
La spirometria valuterà le condizioni del vostro polmone. Nel caso vi siano problemi già conosciuti vanno ristudiati in relazione alla pratica sportiva ad esempio la terapia anti-ipertensiva o antiasmatica vanno "aggiustate" per la pratica degli sport di resistenza.
Vi consiglio di effettuare anche una visita da uno specialista in traumatologia dello sport, così da poter prevenire eventuali infortuni con la valutazione delle condizioni dell'apparato locomotore.


COME FARE

Nel primo anno di pratica seguire questi consigli:
a) imparate a correre correttamente, con la giusta tecnica. Cercatevi perciò una guida tecnica. Il difetto più comune é la corsa troppo "seduta" per la mancanza di reattività nelle caviglie. Vi sembrerà perdere del tempo, ma invece mettere le basi per correre forte;

b) prima di conoscere la vostra soglia e l'utilizzo del cardiofrequenzimetro, imparate a conoscere i vostri muscoli. Perciò eseguite giornalmente gli esercizi di streching e mobilità articolare: eseguitili, però correttamente, quindi fatevi seguire;

c) usate scarpe adeguate al vostro appoggio, peso e andatura. E sostituitele almeno una volta all'anno, meglio ogni sei otto mesi. Usate scarpe della categoria massimo ammortizzamento o stabili, non scarpe più leggere e veloci, perché non siete pronti a utilizzarle. Evitate nel modo più assoluto di riprendere a correre con vecchie scarpe d'atletica che non usate più da due o tre anni, già consumate nella suola o intersuola, o peggio ancora con scarpe di altre discipline, ad esempio da tennis;

d) non effettuate più di tre allenamenti la settimana. Possibilmente allenatevi a giorni alterni e non superate i 12-15 Km per seduta nel primo anno di attività;

e) la corsa collinare é uno degli allenamenti più importanti per il podista, ma per voi che iniziate é controindicata. Prima bisogna imparare a correre in pianura e poi in collina. I traumatismi della discesa e la corsa estremamente tecnica sono variabili in grado di favorire gli infortuni;

f) evitate di allenarvi nelle ore più calde della giornata, e fate attenzione ai repentini aumenti di temperatura in primavera e autunno, che per lo scarso adattamento possono causare esaurimento o colpi di calore.

g) seguite un'alimentazione varia, miscelando nelle giuste proporzioni carboidrati, proteine e grassi. Cercate di raggiungere nel tempo adeguato il peso ideale;

h) non scaricate nella corsa in modo esagerato tutte le vostre tensioni lavorative o famigliari. Non ne troverete giovamento.

 

APPUNTAMENTI

4ª SUI COLLI CON SUSI • BRESSEO DI TEOLO (PD) 01/05/25

PROSSIMO APPUNTAMENTO MARCIAPADOVA
GIOVEDÌ 01 MAGGIO
ORE 7.30 - 9.30

Cliccate sopra i volantini per ingrandirli.

Qui le EDIZIONI PASSATE della "SUI COLLI CON SUSI"


 
4ª 4 PASSI IN COMPAGNIA • POJANA MAGGIORE (VI) 01/05/25

PROSSIMO APPUNTAMENTO MARCIAVICENZA
GIOVEDÌ 01 MAGGIO
ORE 9.00

Cliccate sopra i volantini per ingrandirli.


 
39ª MARCIA DEI STORTI • DOLO (VE) • 04/05/2025

PROSSIMO APPUNTAMENTO
DOMENICA 4 MAGGIO,
ORE 8.00 - 9.30

Cliccate sopra i volantini per ingrandirli.
Qui le EDIZIONI PASSATE della "MARCIA DEI STORTI"...


 
26ª MARCIA CAMPAGNOLA • NOVENTA VICENTINA (VI) • 04/05/2025

PROSSIMO APPUNTAMENTO
DOMENICA 4 MAGGIO,
ORE 7.00 - 9.00

Cliccate sopra il volantino per ingrandirlo.


 

CALENDARIO ON LINE

CALENDARIO 2025

Cliccate sull'immagine per sfogliare il CALENDARIO COMPLETO